COMUNICAZIONE E MARKETING
NON TI PIACEREBBE SAPERE COSA FARE, COME E QUANDO FARLO?
Per un anno, saprai esattamente cosa, come e quando fare operazioni di marketing.
Il primo giorno di ogni mese ti aggiorniamo su azioni, numeri e risultati del mese appena trascorso.
Ogni Lunedi riceverai un riepilogo sugli ultimi 7 giorni. Giusto per non perderti alcun passaggio.
La SEO (capacità di posizionarsi nei motori di ricerca) è la disciplina che si occupa di intercettare gli utenti sui motori di ricerca in base alle loro intenzioni e ai loro bisogni per poi guidarli al raggiungimento di obbiettivi prefissati. Nel farlo non utilizza la pubblicità come fonte diretta di contatto. La SEO studia il comportamento degli utenti, il funzionamento dei motori di ricerca, il progetto oggetto di ottimizzazione e le varie maniere nelle quali utenti, motori di ricerca e progetti da ottimizzare interagiscono tra loro.
Un buon lavoro SEO parte dall’ottimizzazione della struttura, per renderla navigabile dai motori di ricerca e dagli utenti. Importante è anche creare contenuti efficaci , sia per i motori di ricerca che per gli utenti e studiare i comportamenti del pubblico di riferimento per creare risposte sempre più efficaci. C’è poi un’ottimizzazione del codice delle pagine per generare un miglior posizionamento.
Una buona campagna di SEO parte da un’attenta analisi del mercato di riferimento e del contesto storico, nonchè dei diretti competitors e delle loro caratteristiche e strategie. Fondamentale è lo studio effettuato sul marchio, per valutare e selezionare le parole-chiave in base alle quali si faranno confluire gli utenti nel sito, attraverso le ricerche specifiche nei motori di ricerca.
Il controllo dei risultati parziali ottenuti diventa pratica fondamentale, nel SEO, per valutare le azioni effettuate e rispondere alle esigenze stabilite dagli obiettivi che ci si pone in termini di posizione in base alle parole-chiave.
Il 52% dei marketer afferma di aver acquisito nuovi clienti attraverso Facebook, mentre il 43% via Linkedin.
Effettuare una buona campagna pay per click è pressocchè inutile se non si costruisce una landing page utile a convertire i propri utenti in potenziali clienti.
Il 72% dei marketer prevede di aumentare la spesa nel Pay Per Click in futuro, anche se interventi di SEO organico sono ritenuti di vitale importanza, ritenendo Google la principale fonte di traffico (33%) verso i siti aziendali.
Procediamo in modo personalizzato su ogni singolo servizio. Interagiamo continuamente col cliente per essere sicuri della direzione in cui ci muoviamo e per riferire orientamento e progressi.
il mercato ed i competitors
il potenziale del brand nel mercato
un calendario di azioni e strategie
Facciamo studi e ricerche sul brand, sul momento storico del mercato, sui suoi competitors nel web.
Elaboriamo ed analizziamo i dati raccolti per ricavarne indicazioni in merito alle logiche del Web Marketing.
Convertiamo le indicazioni raccolte in possibili strategie e azioni di marketing sul Web, con previsioni di andamento e di riscontro.
Analizziamo tutti i risultati, i dati, le previsioni e ne facciamo scaturire un Piano Operativo.
Qualunque sia la strategia concordata, questa avrà comunque un riscontro in termini di SEO, quindi prepariamo gli strumenti che serviranno a rafforzare la presenza del marchio nel web.
Ogni strumento scelto avrà una sua espressione grafica, quindi prepariamo i layout necessari alla comunicazione di questi strumenti.
Il Web Marketing è una disciplina basata sui numeri, che fa del monitoraggio il suo pane quotidiano. Prepariamo quindi i codici e gli strumenti che ci permetteranno di analizzare e monitorare costantemente le campagne, per valutarne gli andamenti e gli eventuali correttivi.
È ora di far partire le campagne, che siano Google Adwords, newsletter, banner, campagne Facebook, link building, ecc..
L'andamento delle campagne in corso viene comunicato attraverso report settimanali dei risultati, riepiloghi mensili ed analisi trimestrali dell'andamento, con valutazione di correttivi. Le singole campagne vengono comunque ottimizzate su base settimanale.
Spalmare le proprie operazioni di comunicazione, nell'arco dell'anno, come eventi episodici, isolati e coordinati fra loro, abbassa notevolmente l'impatto delle operazioni stesse.
Se poi togliamo anche l'ausilio degli strumenti che avrebbero rafforzato le campagne, ma che non sono stati considerati...
xxx
L'esperienza ci insegna che la fase di raccolta dati, l'elaborazione, l'archiviazione e la conseguente comunicazione al cliente, mantiene un controllo sul flusso del marketing, fondamentale per lo studio, ma anche per te.
xxx
Le voci a bilancio da far quadrare, per un'azienda, sono innumerevoli e tra queste c'è sicuramente "Ottimizzazione costi per Comunicazione e Marketing".
Oggi la razionalizzazione delle spese può essere considerata, a tutti gli effetti, una voce di bilancio che deve essere accompagnata dal segno +.