Prendere matita e foglio? No, sbagliato.
La creazione di un logo non passa per la sua esecuzione ma per un percorso preciso e dettagliato che inizia con il brief con il cliente: obiettivo, valore, comunicazione del brand sono le chiavi per la realizzazione perfetta di un logo.
È necessario studiare il mercato di riferimento del brand sia per capire le qualità distintive che deve avere e sia per analizzarne i competitors. Studiare il posizionamento del brand è importante per evitare di creare un logo lontano dall’idea di business del cliente.
Nel brief viene analizzato il target di riferimento: chi è il tuo cliente? Chi è il tuo lettore? È di nicchia, è di ultima generazione? Così come la letteratura si adatta al proprio lettore, così il logo viene disegnato e pensato considerando il suo fruitore.
Un logo dovrà risultare unico ed originale, comunicare il messaggio, positivo e di valore.
Un logo deve essere semplice, facile da ricordare e versatile, ossia capace di adattarsi su tutti i canali di comunicazione (carta intestata, biglietto da visita, web e app), originale ma no moderno, ossia capace di comunicare oggi e domani senza risultare vecchio e fuori contesto.
La creazione di un logo, dopo queste premesse, passa per lo stile ossia va capito se è necessario disegnare solo un logo (forma e disegno grafico), solo un logotipo o se parliamo di un logo completo. I passi successivi sono la realizzazione del vestito: font-carattere tipografico, colori del brand, disegno e forma.