Sono milioni i siti che viaggiano nel web, siamo abituarli a vederli, a interagire con loro quotidianamente quando leggiamo una news, compriamo le nostre scarpe preferite o condividiamo un ricordo. Eppure, in questo mondo ricco e navigabile, sono ancora presenti siti con pezzi mancanti, lenti, siti non responsive, siti difficili da navigare che non permettono all’utente una lettura e una interazione fluida e intuitiva.
Le caratteristiche mancanti di un sito danneggiano l’esperienza dell’utente e influiscono sul voto basso che Google fornirà per la sua classifica di indicizzazione e posizionamento.
Più il sito non accontenta l’utente in termini di usabilità più Google non premierà la piattaforma e aspirare ad essere tra i primi nella ricerca per parola chiave risulterà complicato.
Quali sono dunque le caratteristiche che un sito deve possedere per dare valore al prodotto che intende comunicare e per essere premiato dagli internauti e da Google?
L’anatomia di un sito è cosi composta:
- Contenuti
Il sito deve raccontare il prodotto, il servizio, l’attività con contenuti di qualità. Testi chiari e leggibili accompagnati da foto e immagini di racconto, con stile.
Prima si intuisce cosa il sito voglia comunicare, più il lettore avrà voglia di continuare la navigazione.
- Responsive
Un sito deve essere leggibile da tutti i dispositivi mobile. Basta zoom per allargare il testo o form a metà; il sito responsive non è solo l’adattamento di un sito ma la sua ottimizzazione mobile: pagine differenti pensate per una navigazione da un piccolo schermo, con ogni elemento (icona, immagine, testo, banner) ragionato, disegnato e creato appositamente per il mobile/tablet.
- User experience
L’utente mentre naviga non ama trovare ostacoli ma desidera farlo in maniera fluida e rapida. Più sarà facile navigare tra le pagine del sito, più sarà intuitivo fare le operazioni richieste, più sarà chiaro il messaggio che il sito desidera comunicare, più il lettore continuerà la navigazione finalizzando le attività desiderate (concludere un form, iscriversi ad una newsletter, acquistare il prodotto cercato).
- Dinamico
Quando si parla di dinamicità di un sito non ci riferiamo a concetti di stile, come animazioni, transizioni o video. Con un sito dinamico intendiamo un sito che offre un pannello di controllo al proprietario della piattaforma; qui potrà facilmente creare, aggiornare e modificare i contenuti del sito.
- Veloce
Una pagina lenta ad aprirsi? Il lettore scappa dopo 5 secondi. Sul web non si attende ma si naviga a vele spiegate. Importante quindi che contenuto e codice siamo ottimizzati e accompagnati da un server di supporto che gli permette una navigazione veloce anche quando sono presenti più lettori on line sulla stessa pagina del sito.